Limitare a tre ore al giorno il tempo
trascorso seduti potrebbe aggiungere due anni alla nostra aspettativa di
vita, mentre un altro anno e mezzo potrebbe arrivare dal decurtare
drasticamente (al massimo due ore al giorno) quello passato davanti alla
televisione.
Come riporta il sito
della Bbc tuttavia gli esperti ritengono che lo studio pubblicato dal
British Medical Journal - che riguarda cinque diversi test clinici - non
è in grado di prevedere con esattezza il fattore di rischio personale.
Lo studio - condotto su popolazioni, e non individui - ha infatti preso
in esame 167mila persone ma senza tener conto dei differenti stili di
vita e delle condizioni di salute iniziali, basandosi inoltre solo sulle
affermazioni degli stessi pazienti riguardo alle attività giornaliere.
Tuttavia, conferma quanto già noto e cioè l'esistenza di un fattore di
rischio - non di una relazione diretta di causa ed effetto - fra la
sedentarietà ed alcune patologie, specie di natura cardiovascolare.
Nessun commento:
Posta un commento