LIPARI- Un violento nubifragio si è abbattuto sulle Eolie e i danni più gravi si sono registrati a Lipari
dove vi è stato anche l'allagamento della scuola. Come riportato dal
quotidiano online 'Eolie News', gli alunni si sarebbero rifugiati al
primo piano dell'edificio. Una decina di auto sono rimaste sommerse dal
torrente in piena nella zona di Canneto. Il sindaco Marco Giorgianni ha
richiesto l'intervento di diverse ditte locali per cercare di superare
l'emergenza.
CHIESTO STATO DI CALAMITÁ Dopo l'alluvione che stamane si è violentemente abbattuta sulle Isole Eolie provocando danni ingenti soprattutto a Lipari, il deputato nazionale del Pdl Nino Germanà, ha chiesto al governo nazionale lo stato di calamità naturale. Anche la giunta comunale di Lipari guidata dal primo cittadino Marco Giorgianni procederà in modo analogo. In base ad una prima stima i danni provocati dal nubifragio potrebbero ammontare a circa 10 mln di euro.
SCUOLE CHIUSE Un nubifragio ha provocato notevoli disagi nell'isola di Lipari. La pioggia torrenziale ha allagato la scuola media e 200 ragazzi hanno trovato al primo piano dell'istituto. A Canneto il torrente con il fiume in piena ha sommerso una decina di auto. Strade tutte allagate. Sempre a Canneto, nella zona di Calandra, è sceso a valle un fiume di detriti di pomice e anche un bus carico di passeggeri, e qualche turista, è rimasto impantanato. Il sindaco Marco Giorgianni con una ordinanza ha disposto la chiusura delle scuole.
CHIESTO STATO DI CALAMITÁ Dopo l'alluvione che stamane si è violentemente abbattuta sulle Isole Eolie provocando danni ingenti soprattutto a Lipari, il deputato nazionale del Pdl Nino Germanà, ha chiesto al governo nazionale lo stato di calamità naturale. Anche la giunta comunale di Lipari guidata dal primo cittadino Marco Giorgianni procederà in modo analogo. In base ad una prima stima i danni provocati dal nubifragio potrebbero ammontare a circa 10 mln di euro.
SCUOLE CHIUSE Un nubifragio ha provocato notevoli disagi nell'isola di Lipari. La pioggia torrenziale ha allagato la scuola media e 200 ragazzi hanno trovato al primo piano dell'istituto. A Canneto il torrente con il fiume in piena ha sommerso una decina di auto. Strade tutte allagate. Sempre a Canneto, nella zona di Calandra, è sceso a valle un fiume di detriti di pomice e anche un bus carico di passeggeri, e qualche turista, è rimasto impantanato. Il sindaco Marco Giorgianni con una ordinanza ha disposto la chiusura delle scuole.
Nessun commento:
Posta un commento