Che cos’è l’aborto spontaneo?
L’espressione aborto spontaneo è usata per indicare l’interruzione spontanea della
gravidanza, entro la ventesima settimana di gestazione.
L’aborto spontaneo è il tipo più frequente di interruzione della gravidanza, stando a quanto afferma l’ACOG
(American College of Obstetricians and Gynecologists). Le ricerche
rivelano che una percentuale variabile dal 10 al 25 per cento delle
gravidanze termina con un aborto spontaneo. Gli aborti spontanei in
seguito a fecondazione artificiale da soli rappresentano circa il 50,
75% del totale: la gravidanza si interrompe dopo l’impianto, provocando
un sanguinamento che si verifica intorno alla data prevista per il ciclo
mestruale. Dopo la fecondazione assistita, la donna può non rendersi
conto dell’avvenuto concepimento.
La maggior parte degli aborti spontanei
si verifica durante le prime 13 settimane di gravidanza: la gravidanza è
senza dubbio uno dei momenti più emozionanti della vita di una donna,
ma, data la frequenza di fine prematura, è bene essere informate, nello
sfortunato caso in cui voi o una persona che conoscete vi troviate ad
affrontare questa situazione.
Le parole e i momenti che accompagnano
un aborto spontaneo possono essere molto confuse, ne esistono diversi
tipi e diverse terapie per ciascuno di essi; le statistiche relative
alla frequenza sono discordanti. In questo articolo cercheremo di
introdurre brevemente il problema, vi forniamo queste informazioni
perché siate edotte di ciò che vi potrebbe succedere e perché non vi
sentiate da sole o abbandonate se vi trovaste ad affrontare una
situazione simile. Come per tutte le complicazioni che potrebbero
insorgere durante la gravidanza, ricordate che la persona migliore a cui
chiedere aiuto e porre domande è il vostro ginecologo di fiducia.
Perché avviene?
Esistono molti motivi diversi che causano l’aborto spontaneo: alcuni sono conosciuti, altri no.
Nella maggior parte dei casi, la donna
non può fare nulla per prevenire l’aborto, tuttavia esistono alcuni
fattori che possono provocarlo: la causa più frequente di aborto
spontaneo nel primo trimestre è un’anomalia cromosomica nel feto, di
solito è provocata da un problema dello sperma o dell’ovaio che
impedisce al feto di svilupparsi normalmente.
Durante il secondo trimestre sono invece
i problemi dell’utero o della cervice che possono provocare l’aborto:
le donne affette da una malattia chiamata sindrome dell’ovaio policistico
sono tre volte più soggette agli aborti spontanei nei primi mesi di
gravidanza rispetto alle donne che non soffrono di questa malattia.
Le donne che hanno aborti spontanei
possono rimanere di nuovo incinte (e spesso lo rimangono) e la
gravidanza può avere un esito normale.
Tra le altre cause dell’aborto spontaneo ricordiamo (senza pretesa di esaustività):
- Problemi ormonali, infezioni o problemi di salute della madre.
- Stile di vita scorretto (fumo, uso di droghe, alimentazione squilibrata, abuso di caffeina ed esposizione alle radiazioni o a sostanze tossiche).
- Problemi nell’impianto dell’ovulo nelle pareti uterine.
- Età avanzata della madre.
- Traumi a carico della madre.
Non c’è invece alcuna evidenza che gli
aborti spontanei siano provocati dai rapporti sessuali, dal lavoro fuori
casa (a meno che la madre lavori in un ambiente pericoloso) o
dall’esercizio fisico moderato.
Quali sono le percentuali di rischio?
Per le donne in età fertile la
percentuale di rischio per l’aborto spontaneo può variare dal 10 al 25%,
nella maggior parte delle donne sane la media è del 15, 20% circa:
all’aumentare dell’età della madre aumenta il rischio di abortire.
- Le donne di età superiore ai 35 anni hanno il 15% circa di probabilità di abortire.
- Tra i 35 e i 45 anni la percentuale sale al 20-35%..
- Oltre i 45 anni, la percentuale di aborti spontanei può arrivare fino al 50%.
Se la madre ha avuto un aborto spontaneo
in precedenza, il rischio di averne un secondo è del 25% (la
percentuale non è molto più alta rispetto alle donne che non hanno mai
avuto aborti spontanei).
I sintomi
Se si presenta uno dei sintomi seguenti,
o se li avvertite tutti, è fondamentale contattare il ginecologo o
recarsi al pronto soccorso per la diagnosi di un eventuale aborto
spontaneo:
- Mal di schiena, di intensità da lieve a grave (spesso più intenso rispetto ai normali crampi mestruali),
- Dimagrimento,
- Muco di colore bianco rosato,
- Vere e proprie contrazioni (molto dolorose, a intervalli di 5, 20 minuti),
- Perdite marroni o di colore rosso vivo, accompagnate o meno da crampi (il 20, 30% delle donne può avere qualche perdita nelle prime fasi della gravidanza, ma metà di esse riuscirà a dare alla luce un bambino senza alcun problema),
- Perdite simili a mestruazioni, con sangue coagulato,
- Diminuzione improvvisa dei segni di una gravidanza in atto.
Sebbene il sanguinamento vaginale sia un
sintomo comune quando la donna vive un aborto spontaneo, molte donne
incinte soffrono di perdite nelle prime fasi della gravidanza, ma non abortiscono. Si consiglia ovviamente di contattare il medico immediatamente in caso di perdite sospette.
I diversi tipi di aborto spontaneo
L’aborto spontaneo in molti casi deve
essere considerato come un processo e non come singolo evento. Esistono
diversi stadi o tipi di aborto spontaneo ed è quindi fondamentale
documentarsi approfonditamente sul tema dello sviluppo fetale, in modo
da capire meglio che cosa succede durante la gravidanza: conoscere le
prime fasi dello sviluppo del feto e lo sviluppo durante il primo
trimestre vi può aiutare a capire quali sono i sintomi su cui si baserà
il ginecologo per arrivare alla diagnosi.
Nella maggior parte dei casi
l’interruzione spontanea della gravidanza è detta aborto spontaneo, ma
probabilmente il vostro medico la indicherà con altri termini o
espressioni, ad esempio:
- Minaccia d’aborto. Lieve sanguinamento uterino nelle prime fasi della gravidanza, accompagnato da crampi o da mal di schiena nella parte inferiore della schiena. Il collo dell’utero rimane chiuso. Il sanguinamento spesso è la conseguenza dell’impianto.
- Aborto incompleto o inevitabile. Mal di pancia o mal di schiena, accompagnato da sanguinamento. Il collo dell’utero è aperto. L’aborto è inevitabile quando c’è una dilatazione o un accorciamento della cervice e/o si verifica la rottura delle acque. Il sanguinamento e i crampi possono continuare se l’aborto è incompleto.
- Aborto completo. Si ha l’aborto complete quando l’embrione o i prodotti del concepimento si sono impiantati nell’utero. Il sanguinamento dovrebbe arrestarsi entro poco tempo, e lo stesso dovrebbe avvenire per il dolore o per eventuali crampi. L’aborto completo può essere confermato da un’ecografia o con l’esecuzione del raschiamento.
- Aborto interno o ritenuto. È possibile non rendersi conto immediatamente di aver abortito. Si ha un aborto interno o ritenuto quando l’embrione è morto ma non viene espulso all’esterno. Le cause di questo fenomeno sono sconosciute. Tra i sintomi possiamo avere una diminuzione brusca dei sintomi della gravidanza e l’assenza di battito cardiaco fetale, evidenziata tramite l’ecografia.
- Aborto ricorrente. Si ha quando si verificano tre o più aborti spontanei durante il primo trimestre di gravidanza. Può colpire l’1% circa delle coppie che cercano di avere un figlio.
- Aborto da uovo bianco/cieco (o gravidanza anembrionica). L’ovulo fecondato si impianta nelle pareti uterine, ma lo sviluppo del feto non ha inizio. Spesso è presente la camera gestazionale, con o senza il sacco vitellino, ma il feto non inizia a crescere.
- Gravidanza ectopica. L’uovo fecondato si impianta in un luogo diverso dall’utero, nella maggior parte dei casi all’interno di una tuba. È necessario intervenire immediatamente per arrestare lo sviluppo dell’ovulo impiantato. Se non viene affrontata con tempestività, questa situazione potrebbe provocare gravi complicanze per la salute della madre.
- Gravidanza molare. Il risultato di un errore genetico durante la fecondazione provoca la crescita di tessuti anomali all’interno dell’utero. La gravidanza molare comporta raramente lo sviluppo di un embrione, ma spesso provoca tutti i sintomi più comuni della gravidanza, compresa l’amenorrea (mancanza delle mestruazioni), la positività ai test di gravidanza e una forte nausea.
Terapia
Lo scopo primario della terapia, che
precede o segue l’aborto spontaneo, è quello di prevenire le emorragie
e/o le infezioni. Più la gravidanza è in una fase precoce, maggiori sono
le probabilità che l’organismo espella naturalmente tutti i tessuti
fetali e che non siano necessari interventi medici. Se invece
l’organismo non espelle tutti i tessuti, l’intervento a cui si ricorre
con maggiore frequenza per arrestare il sanguinamento e prevenire le
infezioni è la revisione uterina (dilatazione e raschiamento).
Dopo quest’intervento possono essere prescritti farmaci che aiutano a
controllare il sanguinamento. È fondamentale tenere sotto controllo il
sanguinamento anche una volta dimesse dall’ospedale: se diventa più
intenso o compaiono brividi o febbre, è opportuno contattare
immediatamente il proprio ginecologo.
Terapia psicologica
Sfortunatamente l’aborto spontaneo può
verificarsi durante qualsiasi gravidanza. Spesso le donne non ricevono
sufficienti risposte relative al recupero fisico, ai modi per
riprendersi dal punto di vista psicologica e ai possibili rischi per
eventuali gravidanze future. In una fase così delicata, è molto
importante che la donna non si isoli e tenga aperti i canali di
comunicazione con la famiglia, gli amici e i medici.
Prevenzione
La causa della maggior parte degli
aborti spontanei sono le anomalie cromosomiche, quindi non c’è molto che
possiate fare per prevenirle. È comunque fondamentale essere in
perfetta forma già prima del concepimento, affinché il bambino possa
iniziare a crescere in condizioni più sane possibili:
- Fate esercizio fisico con regolarità,
- Seguite una dieta sana,
- Tenete sotto controllo lo stress,
- Cercate di mantenere il peso entro i limiti consigliati,
- Assumete l’acido folico ogni giorno,
- Non fumate,
- Quando scoprite di aspettare un bambino, il vostro scopo deve essere di nuovo quello di essere in perfetta forma, per dare al vostro bambino un ambiente sano in cui crescere,
- Proteggete la pancia!,
- Non fumate e non esponetevi al fumo passivo,
- Non bevete alcoolici,
- Chiedete consiglio al medico prima di assumere qualsiasi farmaco (anche i farmaci da banco),
- Limitate o eliminate la caffeina,
- Evitate i pericoli ambientali, come le radiazioni, le malattie infettive e i raggi X,
- Evitate gli sport di contatto o le attività ad alto rischio per il fisico.
Esistono molti motivi diversi che causano l’aborto spontaneo: alcuni sono conosciuti, altri no.
RispondiEliminakhaadi winter stitched collection 2020 ,
khaadi stitched winter collection ,