Per i cittadini che ne fanno domanda e che hanno i requisiti di legge (D.L. n. 112 del 2008 →)
è disponibile una Carta Acquisti utilizzabile per il sostegno della
spesa alimentare, sanitaria e il pagamento delle bollette della luce e
del gas.
La Carta Acquisti vale 40 euro al mese e viene caricata ogni due
mesi con 80 euro (40 euro x 2 = 80 euro) sulla base degli stanziamenti
via via disponibili.
Con la Carta si possono anche avere sconti nei negozi convenzionati →
che sostengono il programma Carta Acquisti, si potrà accedere
direttamente alla tariffa elettrica agevolata e si potranno ottenere
altri benefici e agevolazioni che sono in corso di studio.

CHE COS'E' E A CHE COSA SERVE
La Carta Acquisti è una normale carta di pagamento elettronico,
uguale a quelle che sono già in circolazione e ampiamente diffuse nel
nostro Paese. Principale differenza è che con la Carta Acquisti le
spese, invece che essere addebitate al titolare della Carta, sono
addebitate e saldate direttamente dallo Stato.
La Carta potrà essere utilizzata per effettuare i propri acquisti in tutti i negozi alimentari abilitati al circuito Mastercard. I negozi che espongono il simbolo qui di fianco, inoltre, daranno sconti aggiuntivi alle normali promozioni.
COME SI OTTIENE
La Carta potrà essere utilizzata per effettuare i propri acquisti in tutti i negozi alimentari abilitati al circuito Mastercard. I negozi che espongono il simbolo qui di fianco, inoltre, daranno sconti aggiuntivi alle normali promozioni.
COME SI OTTIENE
1. Scarichi e stampi il modulo (i moduli sono disponibili anche presso agli Uffici Postali).
2. Lo compili nel modo sotto indicato:
Se ha un dubbio si rivolga all’INPS (telefono gratuito 803.164) dove otterrà tutta l’assistenza del caso.
REQUISITI
2. Lo compili nel modo sotto indicato:
- Al quadro 1, inserisca il suo Codice fiscale, le Sue generalità, il Suo indirizzo di residenza e gli estremi di un Suo documento di riconoscimento in corso di validità, compilando tutte le parti in bianco. Si ricordi che:
- per residenza si intende la residenza anagrafica (risultante nello Stato di famiglia) e non il domicilio;
- il codice fiscale deve essere quello attribuito dall’Agenzia delle Entrate
- Al quadro 2, inserisca le generalità del minore (valgono le indicazioni di prima su residenza e codice fiscale).
- segnando con una croce “la concessione di una nuova Carta..”, chiede il rilascio di una nuova carta elettronica dove le saranno versati bimestralmente i contributi previsti se e fino a quando il beneficiario sarà in possesso dei requisiti richiesti;
- segnando con una croce “la concessione degli importi spettanti tramite accredito su Carta Acquisti già intestata..” chiede che i contributi previsti, se e fino a quando il beneficiario sarà in possesso dei requisiti richiesti, vengano versati bimestralmente su una carta di cui Lei è già titolare.
- Al quadro 3, indichi se esercita la potestà genitoriale, è affidatario o tutore, da solo oppure insieme ad altro soggetto (in quest’ultimo caso dovrà compilare il quadro 4 con i dati dell’altro soggetto: esercente la potestà, affidatario o tutore). Dovrà inoltre verificare il possesso dei requisiti che il minore e la famiglia devono avere tenendo conto che il minore:
- deve essere in possesso della cittadinanza italiana;
- per cittadino residente si intende un cittadino italiano regolarmente iscritto all’Anagrafe della Popolazione Residente (l’Anagrafe comunale);
- l’ISEE è un coefficiente che serve a misurare la situazione economica complessiva del Suo nucleo familiare. Per ottenere un’attestazione ISEE (che dovrà allegare alla domanda) può recarsi presso il Comune di residenza, l’INPS o un Centro di Assistenza Fiscale (CAF). Se ha già un’attestazione ISEE valida (gli attestati valgono per 12 mesi da quando sono stati sottoscritti) va bene quella che già ha e non deve procurarsene un’altra; si ricordi che alla scadenza dell’attestazione ISEE, se non rinnovata, il contributo Carta Acquisti sarà sospeso;
- nel calcolo degli immobili, tutti quelli posseduti con una quota complessiva inferiore a quelle indicate nel modulo non vanno conteggiati. Nel calcolo delle quote vanno sommate tutte le quote possedute dai coniugi. Nel caso che il modulo sia stato stampato autonomamente su due fogli separati, va firmato anche il primo foglio nell’apposito spazio in basso.
- Al quadro 4, inserisca le generalità dell’altro soggetto esercente la potestà genitoriale, affidatario o tutore (valgono le stesse indicazioni del quadro 1 su residenza e codice fiscale).
- Al quadro 5, potrà eventualmente dichiarare che un componente della famiglia (anagrafica) del minore beneficiario, ove lo fosse, è utilizzatore di gas naturale o GPL per ottenere il contributo aggiuntivo riservato ai beneficiari della Carta Acquisti utilizzatori di gas. Inoltre, potrà indicare ulteriori dati (numero di componenti del nucleo familiare, numero POD e potenza impegnata) necessari per accedere alla tariffa elettrica agevolata sull’utenza attiva presso la residenza della famiglia (anagrafica) del minore e individuata dal POD indicato. Il numero POD e la potenza impegnata sono dati reperibili nella bolletta elettrica. Il recapito telefonico che indicherà potrà essere utilizzato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dall’INPS e da Poste Italiane, esclusivamente per comunicazioni di servizio relative alla Carta Acquisti. Se non è utilizzatore di gas naturale o GPL o in assenza degli ulteriori dati, potrà comunque ottenere, se in possesso dei requisiti, i contributi connessi alla Carta Acquisti.
- Al quadro 6, sono indicati i documenti che devono essere allegati alla domanda.
- Al quadro 7 prima di firmare, si ricordi di leggere l’“Informativa (disponibile anche presso gli Uffici Postali o sui siti internet indicati sotto) contenente le modalità e le informazioni per l’utilizzo della Carta Acquisti” e l’esercizio dei Suoi diritti. L’autocertificazione dei requisiti è un atto molto importante che espone il dichiarante a responsabilità penali in caso di falsa dichiarazione.
- Al quadro 8 non deve essere compilato (sarà compilato dall’addetto di Poste Italiane quando presenterà la domanda).
Se ha un dubbio si rivolga all’INPS (telefono gratuito 803.164) dove otterrà tutta l’assistenza del caso.
REQUISITI
- età inferiore a 3 anni;
- cittadino/a italiano/a residente in Italia e regolarmente iscritto all’Anagrafe;
- avere un ISEE (Indicatore della situazione economica equivalente), in corso di validità, inferiore a 6.499,82 €;
- non essere, da solo o insieme all’esercente la potestà
genitoriale/soggetto affidatario e all’altro esercente la potestà
genitoriale/soggetto affidatario:
- i) intestatario/i di più di una utenza elettrica domestica;
- ii) intestatario/i di più di una utenza elettrica non domestica;
- iii) intestatario/i di più di due utenze del gas;
- iv) proprietario/i di più di due autoveicoli;
- v) proprietario/i, con una quota superiore o uguale al 25%, di più di un immobile ad uso abitativo;
- vi) proprietario/i, con una quota superiore o uguale al 10%, di immobili non ad uso abitativo o di categoria catastale C7;
- vii) titolare/i di un patrimonio mobiliare, come rilevato nella dichiarazione ISEE, superiore a 15.000 €.
Usufruisco della social card Ho 77 un figlio a carico che per un anno ha abitato con me, agli arresti domiciliari.Non lavora.e non ho nessun contributo dal padre.Ho una pensione di 600€
RispondiEliminaQualche mese fa la carta mi era stata bloccata perché non mi avevano avvertito che ogni anno deve essere ripresentato il modello ISEE. Passo l'informazione a chi non lo sapesse.Si deve presentare andando ad un patronato. Ciao Anna