Tanta la paura,la scossa preceduta da un forte boato
MODENA - Una scossa di terremoto è stata avvertita dalla popolazione tra
le province di Ferrara e Modena. Le località prossime all'epicentro
sono Finale Emilia (Modena), Bondeno (Ferrara) e Sant'Agostino
(Ferrara). Secondo i rilievi registrati dall'Istituto Nazionale di
Geofisica e Vulcanologia l'evento sismico è stato registrato alle ore
18,37 con magnitudo 4.1. Subito sono stati allertati i vigili del fuoco, mentre le persone presenti al Centro operativo misto
si sono prontamente allontanate dalla struttura. Una breve scossa di
terremoto, probabilmente di assestamento, è stata avvertita anche a Sant'Agostino, nel ferrarese. La scossa è durata solo alcuni secondi.
Aumenta il bilancio dei danni del terremoto in provincia di Bologna, in particolare quelli causati dalla scossa delle 15.18 di ieri che ha causato crepe e crolli nei comuni di Molinella, Malalbergo e Baricella. In attesa di un sopralluogo dei Vigili del Fuoco, i carabinieri e alcuni tecnici comunali hanno vietato l'accesso al Palazzetto di via Libertà di Molinella e a due chiese a Baricella: Santa Filomena, nella frazione Passo Segni, e Santa Maria in piazza Carducci, entrambe danneggiate da profonde crepe nei muri e la chiesa di Santa Filomena anche dal crollo parziale della balaustra del campanile. A Malalbergo invece ha ceduto il soffitto di un casolare abbandonato in via Nazionale. Fra gli interventi svolti dai carabinieri nella zona c'è stato anche il salvataggio di una donna di 73 anni di Baricella: la pensionata è caduta a terra, lussandosi una gamba, mentre cercava di allontanarsi da casa spaventata dopo la scossa di ieri pomeriggio. Visto che l'appartamento era chiuso a chiave dall'interno, i carabinieri hanno sfondato la porta permettendo ai medici del 118 di soccorrere la donna e di trasportarla all'ospedale di Bentivoglio.
Aumenta il bilancio dei danni del terremoto in provincia di Bologna, in particolare quelli causati dalla scossa delle 15.18 di ieri che ha causato crepe e crolli nei comuni di Molinella, Malalbergo e Baricella. In attesa di un sopralluogo dei Vigili del Fuoco, i carabinieri e alcuni tecnici comunali hanno vietato l'accesso al Palazzetto di via Libertà di Molinella e a due chiese a Baricella: Santa Filomena, nella frazione Passo Segni, e Santa Maria in piazza Carducci, entrambe danneggiate da profonde crepe nei muri e la chiesa di Santa Filomena anche dal crollo parziale della balaustra del campanile. A Malalbergo invece ha ceduto il soffitto di un casolare abbandonato in via Nazionale. Fra gli interventi svolti dai carabinieri nella zona c'è stato anche il salvataggio di una donna di 73 anni di Baricella: la pensionata è caduta a terra, lussandosi una gamba, mentre cercava di allontanarsi da casa spaventata dopo la scossa di ieri pomeriggio. Visto che l'appartamento era chiuso a chiave dall'interno, i carabinieri hanno sfondato la porta permettendo ai medici del 118 di soccorrere la donna e di trasportarla all'ospedale di Bentivoglio.
Nessun commento:
Posta un commento