ROMA - Le
temperature più vicine alla primavera di questi giorni sono destinate ad
essere
solo un ricordo: tra oggi e domani - fanno sapere gli esperti de
IlMeteo.it - arriverà sull'Italia una forte perturbazione con piogge e
un notevole abbassamento della temperatura. «Mercoledì l'apice di
maltempo sull'intero stivale con forti temporali», precisa Antonio Sanò
de IlMeteo.it. «Particolarmente colpite - prosegue l'esperto - la Liguria, Piemonte, Veneto, Friuli, Toscana, Lazio e Campania, mercoledì anche il rischio di importanti precipitazioni tra il Lazio e la Campania e sul Veneto». Il maltempo imperverserà al centrosud per qualche giorno, con una tregua al nord, mentre nel primo fine settimana di Dicembre è attesa una riacutizzazione dei fenomeni.
Secondo le analisi de Ilmeteo.it lunedì 3 dicembre è atteso «uno scenario invernale sull'Italia a causa di vera e propria sciabolata artica». Francesco Nucera di 3bmeteo.com si spinge in previsioni più lunghe: «da analisi statistiche rispetto allo scorso anno ci sono buone probabilità che l'inverno sia molto dinamico e con più occasioni di incursioni fredde verso il Mediterraneo, specie nella seconda parte».
TROMBA D'ARIA Una tromba d'aria di forte intensità ha colpito attorno a mezzogiorno l'abitato di Rosignano Solvay (Livorno), in una zona compresa tra la linea ferroviaria e il mare, scoperchiando e danneggiando i tetti di diversi edifici e abbattendo grossi alberi di pino. Sono ancora sul posto due squadre dei vigili del fuoco supportati dai tecnici e dalle squadre della protezione civile del Comune di Rosignano.
SCUOLE CHIUSE A CAPALBIO. Domani scuole chiuse nel comune di Capalbio per il maltempo. Già da stasera, invece, alcune strade saranno precauzionalmente chiuse al traffico per l'allerta meteo ad elevata criticità emessa dalla Protezione civile della Toscana. L'ordinanza è stata emessa proprio in questi minuti dal sindaco Luigi Bellumori.
DOMANI ALLERTA IN LIGURIA È di nuovo allarme maltempo in Liguria. La Protezione Civile della Regione, in base ai dati meteo idrologici forniti dall'Arpal, ha emanato lo stato di Allerta 1, dalla mezzanotte alle ore 18 di domani, mercoledì 28 novembre 2012. Le zone interessate sono la parte costiera del Savonese, tutto il territorio genovese e spezzino. In ragione delle piogge previste e della saturazione dei versanti - precisa una nota della Regione - la Protezione Civile regionale raccomanda attenzione soprattutto nelle aree a rischio frana e invita a seguire gli aggiornamenti nella pagina web del Centro Funzionale dei servizi meteo dell'Arpal.
DOMANI ACQUA ALTA A VENEZIA Venezia torna in allerta per una nuova acqua alta che domani sera, poco prima di mezzanotte, potrebbe raggiungere una punta massima di un metro e 30 sopra il medio mare. La previsione è stata aggiornata poco fa, rispetto ai 120 centimetri inizialmente previsti, dal centro maree del Comune. Il fenomeno sarà innescato dal calo di pressione e dal peggioramento del tempo che sta già interessando in queste ore il Veneto. Una misura di 130 centimetri (codice arancio) fa classificare il fenomeno nella scala d'allerta come «marea molto sostenuta». L'ultima acqua alta 'eccezionalè è stata registrata in città l'11 novembre scorso, quando la marea ha raggiunto i 149 centimetri.
ALLERTA IN TOSCANA Allerta meteo valida su tutte le province della Toscana (escluso quella di Arezzo) dalle 22 di oggi fino alle 18 di domani, mercoledì 28 novembre. L'allerta è stato emesso dalla Sala operativa unificata della Protezione civile della Toscana: sono previste precipitazioni su gran parte della regione anche a carattere di forte temporale. Nel grossetano, nelle zone del Bruna, dell'Albegna e del Fiora, l'allerta è elevata a causa dell'alluvione delle settimane scorse principalmente per quanto riguarda le fognature e i corsi minori, mentre non dovrebbero esserci problemi per i corsi maggiori. La previsione di pioggia è fra 80 e 120 mm anche in breve tempo in occasione dei temporali più intensi mentre in altre zone della provincia è fra 40 e 60 mm. Allerta moderata, invece, sull'area dell'alta costa toscana (Magra, Versilia, Serchio e Basso Serchio), nel Valdarno inferiore, Ombrone e Bisenzio, sulle aree del Cecina, di Foce d'Arno, del Cornia e delle Isole. Le previsione di pioggia fra 80 e 120 mm, in alcune zone, anche in breve tempo in occasione dei temporali più intensi. Nella costa sud della Toscana è inoltre previsto mare agitato, tendente a molto agitato dalla sera di domani, mercoledì. Inoltre il livello del mare, a causa della presenza di una profonda depressione, tenderà ad aumentare. La Protezione Civile della Regione Toscana invita i cittadini a tenersi aggiornati sull'evoluzione delle condizioni meteo e a seguire tutte le indicazioni che dovessero essere date dalle autorità.
Nessun commento:
Posta un commento